Nuova campagna di sensibilizzazione a sostegno delle donne vittime di violenza e stalking ai tempi del Coronavirus
È nata dagli obiettivi della rete istituzionale del Tavolo per le Politiche di genere, promosso dalle assessore Laura Cioni, Marina Baretta, Francesca Cellini, Maria Grazia Esposito e Consuelo Cavallini e dalle rappresentanti sindacali Laura Scalia e Maria Grazia Viganò - cinque comuni dell'area fiorentina, Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, Impruneta e San Casciano Val di Pesa insieme alle organizzazioni sindacali CGIL Chianti, Spi Firenze, CISL-FNPI Chianti - l'idea di una nuova campagna di sensibilizzazione Liberati dalle spine della violenza. Chiama il 1522 realizzata con la diffusione di materiale informativo prodotto dai Comuni, tesa al coinvolgimento della comunità ed in particolare degli operatori economici, nel ruolo di veicoli informativi.
Il Tavolo per le Politiche di genere realizza e distribuisce agli operatori economici aperti materiale informativo a sostegno delle donne vittime di violenza e stalking
LA CAMPAGNA
Nell'attuale fase dell'emergenza, le condizioni di isolamento e le misure restrittive, necessarie al contenimento e al contrasto del contagio da Coronavirus, possono amplificare il rischio di violenza domestica ai danni delle donne. Da qui la necessità dei promotori del Tavolo per le Politiche di genere di tenere alta l'attenzione sul tema, rafforzare e diffondere capillarmente sul territorio la campagna di comunicazione con il supporto degli stessi cittadini.
IL NUMERO VERDE 1522
Il 1522 è un servizio nato nel 2006, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità con l'obiettivo di fornire ascolto e sostegno alle donne vittime di violenza, poi esteso nel 2009, con l’entrata in vigore della L.38/2009 modificata nel 2013 in tema di atti persecutori, ad un'azione di supporto nei confronti delle vittime di stalking.
scarica la locandina "Liberati dalle spine della violenza"