Rassegna Cinema e Donna

Ciclo di film dedicato alle differenze di genere e alle pari opportunità

L'Unione Comunale del Chianti Fiorentino e l'Associazione Cinema Olimpia di Tavarnelle Val di Pesa presentano la rassegna 'I Mercoledì  di  cinema & donna', ciclo di film dedicato alle differenze di genere e alle pari opportunità.
Le proiezioni, tutte ad ingresso libero, si svolgeranno presso il Cinema Olimpia, in Via Roma n. 77 a Tavarnelle Val di Pesa.

Mercoledì 18 gennaio 2017 ore 21:30
LA VITA POSSIBILE

In fuga da un marito violento, Anna e il figlio Valerio sono accolti a Torino in casa di Carla, attrice di teatro e amica di Anna di vecchia data. I due cercano di adattarsi alla nuova vita tra tante difficoltà e incomprensioni, ma l'aiuto di Carla e quello inaspettato di Mathieu, un ristoratore francese che vive nel quartiere, gli faranno trovare la forza per ricominciare.

Mercoledì 8 febbraio 2017 ore 21:30
LA RAGAZZA DEL MONDO

Quello di Giulia è un mondo antico e sospeso, fatto di rigore e testi sacri, che esclude con ferocia chi non vi appartiene. Quello di Libero è il mondo di tutti gli altri, di chi sbaglia, di chi si arrangia cercando un'altra possibilità e di chi ama senza condizioni. Quando Giulia incontra Libero scopre di poter avere un altro destino, tutto da scegliere. La loro è una storia d'amore purissima e inevitabile e per i due ragazzi inizia un intenso periodo di vita insieme, scelta che comporterà a Giulia una totale esclusione dal mondo dei Testimoni di Geova al quale appartiene. Libero farà a Giulia il dono d'amore più grande di tutti: la libertà di appartenere al mondo, un mondo nuovo, luminoso e pieno di futuro.

Venerdì 10 marzo 2017 ore 21:30
A UNITED KINGDOM


Se c'è una forza che muove il mondo e può superare qualsiasi ostacolo, quella forza è l'amore. Tratto da un'incredibile storia vera, A United Kingdom, ne è la potente prova. Nel 1947, il principe del Botswana Seretse Khama, si innnamora e sposa l'impiegata britannica, Ruth Williams. Questa relazione interraziale, ai tempi dell'apartheid, desta forte scandalo, al punto da diventare un caso politico internazionale e obbligare Seretse e sua moglie all'esilio forzato.
 

 

Ultimo aggiornamento: Gio, 09/02/2017 - 13:27